Ornamenti di piume degli Indiani del Sud-America
presenti nelle collezioni dei musei

>Cosa si trova in questo sito<

Ornamenti di piume degli Indiani del Sud-America, ovvero, tutto quello che è prodotto dalle piume, che può essere indossato come ornamento e gli oggetto decorati con piume.

to top

Metodo di lavoro

to top

La realizzazione pratica

Nel 2002 ho iniziato fotografando un ornamento di piume che faceva parte di un costume per danzare. Successivamente sono passato ad altri pezzi, sonagli per bambini, clave, cesti, amache e altri ancora ai quali erano attaccate delle piume. Poiché le clave sono tipici componenti dei costumi per danzare, ho successivamente fotografato anche clave che non avevano alcuna piuma. Nei primi anni di lavoro, la memoria delle macchine fotografiche era molto cara, e quindi per lo più scattavo solo una o due foto di ogni pezzo ma dal 2004 non mi sono più limitato.

Le informazioni dei pezzi, le schede, le pratiche e il catalogo generale venivano inizialmente copiati o stampati per classificare i dati delle foto nei file. Circa dal 2006 ho avuto l’idea di fotografare anche la documentazione delle collezioni (il catalogo generale e le schede).

In questo ambito Basilea (schede scannerizzate dai musei) e Berlino (catalogo generale e pratiche fotografare da me) sono un esempio importante.

Come primo risultato del mio lavoro ho consegnato ai rispettivi musei un CD o un DVD con anche le foto delle informazioni dei pezzi. In aggiunta ho poi allegato anche una prima valutazione scritta che oltre alle indicazioni dei musei ( indirizzo, amministratore) e ai nomi dei collezionisti inseriva anche di volta in volta i singoli pezzi in collegamento con il materiale documentato fino a quel momento. Di fronte a classificazioni evidentemente errate, ho messo in evidenza “sotto-collezioni” particolarmente importanti e pezzi unici.

Quando ero convinto che la classificazione già presente fosse errata, ho inserito la mia diversa classificazione tra parentesi (…) per separare le indicazioni dei musei e il mio giudizio.

La mia diversa classificazione attraverso il confronto dei pezzi non sempre è certa, spesso questa sicurezza non esiste. I miei commenti tra parentesi devono quindi essere interpretati come tesi di lavoro e sicuramente in molti casi sono discutibili o addirittura sbagliati. Compito di questo sito è al contempo anche quello di discuterne.

to top

Lo stato attuale

Sono a disposizione foto dei seguenti musei:

Amsterdam (NL), Anversa (BE), Basilea (CH), Berlino (DE), Berna (CH), Bonn (DE), Brema (DE), Brunswick (DE), Burgdorf (CH), Colonia (DE), Copenaghen (DK), Dresda (DE), Francoforte sul Meno (DE), Friburgo (DE), Ginevra (CH), Gotemburgo (SE), Gotha (DE), Gottinga (DE), Hannover (DE), Herrnhut (DE), Hildesheim (DE), Kiel (DE), Kloster Bardel (D), Leida (NL), Lione (FR), Lubecca (DE), Mannheim (DE), Marsiglia (FR), Monaco (DE), Neuchâtel (CH), Oslo (NO), Parigi (FR), San Gallo (CH), Stoccarda (DE), Stoccolma (SE), Werl (DE), Vienna (AT), Zurigo (CH).

Non ho portato completamente a termine il lavoro in tutti i musei sopra elencati, o per meglio dire, nella maggior parte dei musei manca ancora questo o quel pezzo che non ho ancora fotografato.

Tranne che per i musei di Basilea, Berlino e Gotemburgo ho rielaborato le didascalie delle foto due/tre volte e ho scritto dei commenti alle collezioni dei musei trattati. I file di questi musei sono segnati con un a “K” (=Kommentar, commento) all’ultimo posto; per esempio: “Bardel 10.06.03 (22.11.05) K”.

to top

Ulteriori catalogazioni nel 2007 e 2008

Finora in Germania non ho potuto lavorare solo nei musei di Amburgo e di Lipsia. In entrambi i musei le ristrutturazioni dei depositi dovrebbe concludersi alla fine del 2007 permettendo la visione dei pezzi.

Attualmente sto lavorando per la prima volta in Italia nei musei di Roma e Firenze.

Prevedo di visitare Bruxelles e Rotterdam nel 2008.

Vi sono ancora alcune piccole collezioni da fotografare in Svizzera e in Francia.

Per il momento mi sto impegnando per poter essere ospite dei musei di Budapest (HU), Praga (CZ) e Oxford (GB).

Il grande salto verso Gran Bretagna e Scozia è previsto per il 2009 come anche è prevista una visita ai musei portoghesi di Lisbona e Coimbra. Sfortunatamente in queste due città non ho ancora nessun contatto.

to top

Risultati nei singoli musei

Grazie al confronto dei pezzi fotografati e ai documenti scritti è possibile stabilire l’attuale giacenza nei rispettivi musei e annotare le uscite o i pezzi non ritrovati sia negli schedari che al computer.

to top
Valid XHTML 1.0 Transitional! ©2007-2025 G@HService, Volkmar Schlothauer Valid CSS!